Nintendo Switch ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi, dimostrando che non servono hardware ultra potenti per offrire esperienze straordinarie. Con il suo mix di esclusive di qualità, titoli di terze parti e una versatilità senza pari, questa console ha lasciato il segno. Ma quali sono i giochi che hanno contribuito a renderla leggendaria? Ecco i 10 titoli che ogni possessore di Switch dovrebbe provare almeno una volta.
1. The Legend of Zelda: Breath of the Wild – Il capolavoro dell’open world
Nintendo ha riscritto le regole del genere con Breath of the Wild. Libertà assoluta, fisica realistica e un mondo vasto e interattivo hanno reso questo gioco un punto di riferimento. Il suo seguito, Tears of the Kingdom, ha ampliato ulteriormente le possibilità, rendendo l’esperienza ancora più profonda.

2. Xenoblade Chronicles 2 – L’RPG che ha messo alla prova Switch
Xenoblade Chronicles 2 ha dimostrato che Switch può gestire vasti open world e storie complesse. Con un sistema di combattimento coinvolgente, personaggi memorabili e una colonna sonora mozzafiato, è uno degli RPG più importanti della console.
3. The Witcher 3: Wild Hunt – Un porting incredibile
Chi avrebbe mai pensato che un colosso come The Witcher 3 potesse girare su una console portatile? Eppure, CD Projekt Red è riuscita nell’impresa, portando su Switch l’intera esperienza del gioco, con tutti i suoi DLC. Un miracolo tecnico che ha dimostrato le capacità della console.
4. Animal Crossing: New Horizons – Il fenomeno sociale
Non solo un gioco, ma un vero e proprio rifugio digitale. Animal Crossing: New Horizons ha conquistato milioni di giocatori grazie al suo gameplay rilassante e alla possibilità di costruire il proprio paradiso personalizzato. Durante il lockdown, è diventato un fenomeno globale.
5. Super Mario Odyssey – Il platform definitivo
Super Mario Odyssey ha riportato il celebre idraulico in un’avventura 3D ricca di creatività e innovazione. Con un level design impeccabile e meccaniche uniche come il cappello Cappy, è un gioco che ha ridefinito il genere platform.
6. Super Smash Bros. Ultimate – Il picchiaduro definitivo
“Tutti sono qui!” è stato lo slogan che ha accompagnato Super Smash Bros. Ultimate, e mai frase fu più azzeccata. Con il roster più vasto della serie e un gameplay perfettamente bilanciato, è diventato un must per gli amanti dei picchiaduro e del multiplayer.
7. Mario Kart 8 Deluxe – Il re del multiplayer
Nessuna console Nintendo è completa senza un Mario Kart, e Mario Kart 8 Deluxe è la versione definitiva. Con circuiti spettacolari, un gameplay accessibile ma profondo e il supporto continuo di nuovi contenuti, è il gioco perfetto per sfide in famiglia o tra amici.
8. Pokémon Scarlatto e Violetto – L’evoluzione della saga
Dopo anni di giochi dalla formula piuttosto simile, Pokémon Scarlatto e Violetto ha introdotto un mondo aperto esplorabile liberamente, rivoluzionando il modo di vivere l’avventura Pokémon. Nonostante alcuni problemi tecnici, il titolo ha segnato un nuovo corso per la serie.
9. Super Mario Bros. Wonder – Il ritorno del platform 2D
Nintendo ha dimostrato di saper innovare anche nel platform 2D con Super Mario Bros. Wonder. Grazie alle nuove meccaniche e a livelli pieni di sorprese, questo gioco ha dato nuova linfa alla serie.
10. Octopath Traveler – Il ritorno del JRPG classico
Octopath Traveler ha conquistato i fan degli RPG grazie al suo stile HD-2D, un mix tra pixel art e grafica moderna. Con otto storie intrecciate e un sistema di combattimento strategico, è uno dei giochi più affascinanti del catalogo Switch.
Nintendo Switch: una console diventata leggenda
Questi 10 titoli dimostrano che Nintendo Switch non è solo una console, ma un ecosistema che ha saputo unire innovazione e tradizione. Se non li hai ancora giocati, è il momento di rimediare!
Sei d’accordo con questa lista? Quali giochi avresti inserito? Commenta e condividi l’articolo!