Finanziamenti governativi videogiochi. Ti sei mai chiesto come vengano davvero gestiti i contributi pubblici per sviluppare nuovi titoli? Abbiamo scoperto uno scenario particolare, che coinvolge Sweet Baby Inc, alcuni studi di sviluppo in Francia e un possibile intreccio di interessi ai vertici dei finanziamenti statali.
Vogliamo raccontarti cosa sta accadendo, puntando i riflettori su fondi passati di mano, società apparentemente indipendenti e legami che, secondo diverse inchieste, porterebbero sempre alle stesse cerchie di potere.
Un intreccio che fa parlare
Ci siamo imbattuti nella storia di alcuni sviluppatori francesi affiliati a un gruppo definito “d’élite”, capaci di convogliare fondi statali nei propri progetti o in quelli di aziende collegate. A sollevare il velo è stato il canale YouTube Gothic Therapy, presentando un’analisi approfondita sui rapporti tra Wings Interactive, Landfall Games e la controversa Sweet Baby Inc.
I fondi di cui parliamo sarebbero legati al Centre National du Cinéma et de l’Image Animée (CNC), ente governativo che stanzia contributi a progetti di animazione, cinema e videogiochi. La supervisione di queste sovvenzioni passerebbe anche dal Syndicat National du Jeu Vidéo, un sindacato con membri facenti parte delle stesse aziende che ottengono i finanziamenti.

Il ruolo di Wings Interactive
Wings Interactive si presentava come un fondo indipendente dedicato ai piccoli studi, ma alcune ricerche hanno evidenziato legami diretti con Landfall Games, gli stessi spazi per uffici e un flusso di capitali non sempre chiaro. Come se non bastasse, quando alcuni nomi sono emersi, pare che la presenza online di Wings Interactive sia stata cancellata: account social rimossi, progetti oscurati e informazioni eliminate.
Tutto questo ha sollevato il dubbio che non si trattasse di un fondo di beneficenza autonomo, bensì di un meccanismo ben congegnato per far circolare denaro da un’azienda all’altra, mantenendo un’unica rete di controllo.
Sweet Baby Inc e l’influenza ideologica
In questo mosaico rientra Sweet Baby Inc, società di consulenza narrativa, che qualcuno definisce “progressista” e fortemente legata ad alcuni membri di Wings Interactive. Secondo l’inchiesta, la loro presenza è significativa perché suggerisce una sorta di “gatekeeping ideologico”: vuoi i contributi? Devi allinearti a determinati temi o obiettivi.
Il problema, evidenziato da Gothic Therapy, è che un sistema del genere potrebbe tagliare fuori studi meritevoli, meno propensi a seguire la linea di chi controlla i rubinetti dei finanziamenti.
Sovvenzioni e conflitti di interessi
Un punto critico riguarda il Sindacato Nazionale dei Videogiochi in Francia, che incide notevolmente sulla distribuzione dei fondi CNC. Alcuni sviluppatori che siedono nel direttivo del sindacato, stando a quanto emerso, ricevono sovvenzioni per i propri progetti o per le aziende collegate.

La questione non è solo economica: si parla di conflitto d’interessi, di fondi pubblici che dovrebbero sostenere progetti innovativi ma finiscono per avvantaggiare chi fa già parte dei circoli decisionali. E se succede in Francia, viene spontaneo chiedersi: “Può accadere anche altrove?”
Riflessioni su un sistema da rivedere
Ci siamo chiesti: come mai mancano controlli più rigorosi? Forse perché, una volta erogati i fondi, nessuno verifica davvero il loro percorso. La sensazione è che servirebbero regole più trasparenti, graduatorie più chiare e criteri di valutazione affidati a organi competenti, per evitare che gli stessi soggetti si trovino nel duplice ruolo di “giudici e beneficiari”.
Come spesso accade, far emergere queste storie può rappresentare il primo passo per una revisione del sistema. Siamo convinti che il mercato videoludico meriti opportunità reali per tutti, senza corsie preferenziali decise a porte chiuse.
Se condividi questa visione, seguici su Instagram, raccontaci nei commenti cosa ne pensi e condividi l’articolo con i tuoi amici: crediamo che solo con la partecipazione di tutti si possa fare chiarezza.