Le eGPU per handheld possono davvero migliorare le prestazioni di gioco? Scopri vantaggi, svantaggi e quali modelli scegliere per il massimo della potenza.
Se hai un handheld gaming PC come ROG Ally, Legion Go o OneXPlayer, probabilmente ti sei chiesto se sia possibile potenziarlo con una GPU esterna (eGPU). La risposta è sì, ma con alcuni compromessi. In questo articolo analizziamo se vale la pena investire in un’eGPU per il tuo dispositivo, quali sono i pro e i contro e quali soluzioni sono più adatte alle tue esigenze.
Cos’è un’eGPU e come funziona?
Un’eGPU (external GPU) è una scheda grafica esterna collegata a un dispositivo tramite USB4, Thunderbolt 4 o Oculink. Lo scopo è aumentare la potenza grafica del sistema, rendendolo capace di gestire giochi più pesanti e risoluzioni più alte.
Quali sono le connessioni disponibili?

- USB4 / Thunderbolt 4: Attualmente la connessione più diffusa, ma con un limite di 40 Gbps di banda (che può creare un bottleneck con GPU molto potenti).
- Oculink: Offre 64 Gbps, quasi il doppio rispetto a USB4, ma non è presente su molte console portatili occidentali.
- XG Mobile di Asus: Un connettore proprietario per ROG Ally, che supporta le eGPU di Asus ma limita la compatibilità con altri modelli.
eGPU integrate vs enclosure per GPU desktop
Esistono due principali tipologie di eGPU:
1. Dock con GPU integrata (soluzione più semplice ma limitata)
- Questi dispositivi, come quelli di OneXPlayer e GPD, sono delle docking station con una GPU mobile già installata. Offrono praticità, ma hanno alcuni limiti:
- Facili da usare (plug & play)
- Compatte e portatili
- Costose rispetto alle prestazioni
- Utilizzano GPU mobile (meno potenti di quelle desktop)
- Non si possono aggiornare: la GPU è fissa
2. Enclosure per GPU desktop (più potenza, ma meno praticità)
- Queste soluzioni permettono di montare una vera GPU desktop in un case esterno e collegarla al tuo handheld.
- Possibilità di cambiare GPU (migliorando le prestazioni nel tempo)
- Più economiche a parità di prestazioni rispetto alle soluzioni con GPU mobile
- Ingombranti e meno portatili
- Richiedono un alimentatore esterno e un minimo di assemblaggio

Quali sono le migliori enclosure per eGPU desktop?
Dopo ricerche e test, due modelli si sono distinti:
- TH3P4G3
- Supporta Power Delivery fino a 85W (può ricaricare il tuo handheld)
- Include porte USB aggiuntive
- Prestazioni leggermente inferiori rispetto all’UT3G (circa 5% in meno)
- Più pratico da configurare
- UT3G (più potente ma più scomodo)
- Migliori prestazioni con processori AMD Ryzen
- Non supporta Power Delivery (devi collegare un caricatore separato)
- Devi costruire il case da solo (arriva senza supporti)
Se cerchi un equilibrio tra praticità e prestazioni, TH3P4G3 è la scelta migliore. Se invece vuoi il massimo delle prestazioni e non ti spaventa un po’ di fai-da-te, allora UT3G è la soluzione più potente.
Quali GPU scegliere per un enclosure eGPU?
Per il test è stata scelta una RTX 3070 perché:
- È più potente di una console next-gen
- Si trova a buon prezzo nel mercato dell’usato
- Supporta DLSS per migliorare le prestazioni nei giochi
Le GPU AMD, invece, presentano alcuni problemi con gli handheld AMD, a causa di conflitti tra driver. Se non vuoi impazzire con l’installazione manuale, meglio optare per una GPU NVIDIA.
Quanto si guadagna in prestazioni?
Collegando un’eGPU, il guadagno in FPS dipende dal gioco e dalla risoluzione:
- In 1080p, il vantaggio rispetto alla GPU integrata è spesso limitato dal bottleneck della connessione USB4.
- In 2K e 4K, il guadagno è maggiore perché si sposta il carico sulla GPU, riducendo la necessità di comunicazione con la CPU.
Ad esempio, in Far Cry 6 si passa da 40 FPS con la GPU integrata a 90 FPS con la RTX 3070 in 2K. In giochi come Kingdom Come: Deliverance, però, il bottleneck dell’USB4 limita l’incremento delle prestazioni.
Giocare su schermo interno vs schermo esterno
Un altro aspetto da considerare è dove viene visualizzata l’immagine:
- Su schermo esterno (TV o monitor), la eGPU trasmette il segnale direttamente via HDMI/DisplayPort.
- Su schermo interno dell’handheld, il segnale deve tornare indietro via USB4, riducendo ulteriormente le prestazioni.
Giocare su schermo esterno è sempre la scelta migliore per sfruttare al massimo l’eGPU.

Vale la pena acquistare un’eGPU per handheld?
- Dipende dalle tue esigenze:
- Sì, se vuoi giocare in 2K/4K con dettagli alti su un monitor esterno.
- Sì, se vuoi usare il tuo handheld come postazione fissa da gaming.
- No, se giochi solo in mobilità (le soluzioni eGPU sono poco pratiche da trasportare).
- No, se il tuo budget è limitato: il costo di un setup eGPU può avvicinarsi a quello di un PC desktop.
Se trovi una buona scheda video usata e un enclosure economico, però, puoi trasformare il tuo handheld in una vera macchina da gaming senza spendere una fortuna.
Se ti interessa il tema delle eGPU su handheld, lascia un commento e condividi questo articolo. Seguici per altri test e approfondimenti sul mondo del gaming portatile!