Se eri tra quelli che negli anni ’90 infilavano con cura il CD nella PS1 e stringevano il pad con un misto di stupore e meraviglia, allora questa lista è per te. Ma attenzione: non parliamo dei soliti noti. Qui ci sono cinque giochi che hanno lasciato il segno e che oggi, ingiustamente, molti tendono a dimenticare.
Ti sfidiamo a ricordarli tutti.
1. Vagrant Story
Un action RPG con uno stile visivo cupo e affascinante, una trama complessa e un sistema di combattimento profondo come pochi. Uscito nel 2000, era avanti anni luce rispetto ad altri titoli dell’epoca.
Perché ce lo ricordiamo?
Per la colonna sonora magistrale, il design narrativo di Yasumi Matsuno e quel senso di immersione totale in un mondo adulto e stratificato.
2. Tombi!

Un platform a scorrimento orizzontale con un’anima da RPG, un protagonista dai capelli rosa e una mappa da esplorare piena di segreti.
Cosa lo rende unico?
La struttura non lineare, le missioni secondarie geniali e un’atmosfera surreale ma irresistibile. Un gioco che ancora oggi non ha veri eredi.
3. Legend of Dragoon
Molti lo paragonavano a Final Fantasy, ma chi l’ha giocato sa che era molto di più. Una storia epica, un sistema di combattimento a turni basato sui “combo”, e una grafica che spingeva al massimo la PS1.
Lo giocavi davvero se…
Ti ricordi ancora le “Addition” e il drago di Dart.
4. Alundra

Un action RPG isometrico che sembrava semplice, ma raccontava temi maturi, spesso oscuri, con una profondità psicologica rara per l’epoca.
Perché non ce lo togliamo dalla testa?
Perché era come entrare nei sogni (e negli incubi) degli abitanti di un villaggio tormentato, con enigmi ambientali da veri intenditori.
5. Parasite Eve
Un mix tra horror e RPG, firmato Square. Un’esperienza unica, a metà tra Resident Evil e Final Fantasy, ambientata in una New York infestata da creature terrificanti.
Te lo ricordi?
Se quando senti “mitocondri” pensi subito a Eve e Aya Brea, allora sì, sei uno dei pochi che non l’ha dimenticato.
E tu quanti ne hai giocati?
Questi giochi non erano solo “vecchi giochi PS1”. Erano esperienze intense, capaci di lasciarci qualcosa dentro. E forse è il momento giusto per rispolverarli, rigiocarli o farli scoprire a chi non c’era.
Se ti è piaciuto questo tuffo nel passato, abbiamo altre chicche pronte per te:
→ Dai un’occhiata anche alla nostra selezione di giochi PS2 poco conosciuti ma imperdibili
→ Oppure scopri le saghe abbandonate che meriterebbero un ritorno
Seguici su Instagram per altri contenuti dedicati ai retrogamer
e se vuoi, condividi l’articolo con chi giocava con te, pad alla mano e TV a tubo catodico.