Diciamocelo: negli anni ‘90 portare l’arcade a casa era il sogno proibito di ogni gamer con un Saturn sotto la TV. E in molti casi, quel sogno è diventato realtà.
Ma non sempre.
Abbiamo recuperato i confronti più iconici (e dolorosi) tra versione arcade e porting su Sega Saturn. Chi ha vinto davvero? Scopriamolo insieme.
Arcade vs Sega Saturn: Le conversioni che spaccano ancora oggi

Radiant Silvergun
Grafica assurda, gameplay chirurgico, zero compromessi.
La Saturn l’ha portato a casa praticamente perfetto.
Un culto assoluto per gli amanti dei bullet hell.
Virtua Fighter 2
60 FPS fissi, animazioni incredibili, conversione da manuale.
Le arene 3D diventano fondali statici, ma chi se ne frega: giocabilità intatta.
Night Warriors: Darkstalkers’ Revenge
Zero RAM cart? No problem. Capcom tira fuori una delle migliori conversioni CPS2 della storia.
Qualche frame in meno? Sì, ma lo stile è tutto lì.
Thunder Force AC (Gold Pack 2)
Una lezione di come si porta un gioco 2D dall’arcade a casa senza perdere nulla.
Sprite, audio, feeling: è tutto lì.
Metal Slug
Con la RAM cart da 1 MB il Saturn si difende alla grande, con minimi sacrifici.
Qualche caricamento, ma il resto è puro Neo Geo in salotto.
King of Fighters ’95
Con ROM cart dedicata. Sì, una cartuccia solo per questo gioco.
Ecco perché è identico all’arcade.
Darius Gaiden
Effetti 2D da paura, soundtrack memorabile e zero compromessi sul porting.
Uno dei migliori shooter della console, punto.
Elevator Action Returns
Un gioiello ignorato. Ottimo level design, animazioni fluide, e co-op che spacca.
Saturn lo porta a casa senza un graffio.
Street Fighter Alpha 3
Chi dice che il Saturn era morto nel ‘99, non ha mai visto questo capolavoro col 4MB RAM cart.
Più extra dell’arcade stesso.
🔹 Die Hard Arcade
Basato sullo stesso chip del Saturn. Tradotto: è 100% arcade perfect.
E con Deep Scan incluso? Oro.
🔹 Gokujou Parodius & Game Paradise
Colori, umorismo, pazzia: conversioni spot-on.
E con modalità extra da far godere i fan più hardcore.
Porting che ci hanno fatto storcere il naso
Dead or Alive
Sfondo 2D statico al posto di quelli 3D? Peccato.
Il 60fps regge, ma visivamente l’arcade stravince.
Crypt Killer
Un port che sembra fatto al volo.
Pixel, pixel e ancora pixel.
Graficamente un disastro.
House of the Dead
Bello giocare in due, ma tecnicamente è un pasticcio.
Nemici spigolosi, texture a caso…
Per fortuna sparare ai non morti è sempre divertente.
Revolution X
Salvare gli Aerosmith? Meh.
Porting pixelato, brutto e con gameplay frustrante.
Fighting Vipers
Manca l’effetto wow del Model 2.
Il gioco gira bene, ma visivamente si sente tutta la distanza.
Bonus: il caso Ultimate Mortal Kombat 3
L’avevamo aspettato con ansia.
Il risultato? Visivamente fedele, ma manca l’anima.
- Pause inguardabili con Shang Tsung
- Sound tagliato a caso
- Fatality con scream da serie B
Peccato, perché a livello di gameplay funziona pure bene.
Ti è tornata la voglia di accendere il Saturn? Qual è la tua conversione preferita?
Faccelo sapere nei commenti, e se vuoi altri articoli come questo, seguici su Instagram e condividi il pezzo con i tuoi compagni di retrogaming.
Ci siamo capiti, no?