Ubisoft sta attraversando un momento complicato e il recente lancio di Assassin’s Creed Shadows non sembra aver portato i risultati sperati. Con un picco di soli 41.000 giocatori simultanei nel giorno d’uscita, molti si chiedono quale sarà il futuro del celebre franchise e dell’azienda stessa. Ma cosa sta succedendo esattamente? Facciamo chiarezza.
I numeri deludenti e il piano B
Il giorno del lancio, Assassin’s Creed Shadows ha raggiunto un massimo di 41.000 giocatori simultanei, una cifra piuttosto bassa rispetto alle aspettative di Ubisoft. Anche se nei giorni successivi il numero è salito a 60.000, resta evidente che il titolo non ha conquistato il pubblico come previsto.
Questo risultato ha portato alla diffusione di voci su un piano B da parte dei vertici aziendali, confermate dalle dichiarazioni di Mark Kern, ex responsabile del team di World of Warcraft. Secondo Kern, Ubisoft potrebbe cercare di liberarsi dai debiti e prendere il controllo dell’azienda tramite una nuova entità che gestirà le proprietà intellettuali più preziose, tra cui proprio Assassin’s Creed.
La strategia di Ubisoft: scissione e controllo
Le indiscrezioni parlano di una manovra che vedrebbe Ubisoft cedere le sue IP principali a una nuova società, liberandosi così di investitori scomodi e debiti accumulati. La famiglia Guillemot, storica proprietaria dell’azienda, sembra voler mantenere il controllo delle IP più redditizie tramite questa nuova struttura, garantendo una gestione più snella e mirata.

Si ipotizza anche l’ingresso di Tencent come principale investitore, il che porterebbe a una gestione condivisa tra Tencent e la famiglia Guillemot. Questo potrebbe rappresentare un’ulteriore evoluzione strategica per rilanciare il brand e ottimizzare le risorse finanziarie.
Quanto ha realmente venduto Assassin’s Creed Shadows?
Nonostante i numeri iniziali deludenti, Ubisoft ha dichiarato che il gioco ha raggiunto oltre 2 milioni di giocatori nei primi due giorni, contando tutte le piattaforme. Ma questo dato non convince completamente, soprattutto considerando le numerose critiche e la scelta di alcuni giocatori di acquistarlo tramite abbonamenti temporanei, come Ubisoft Plus, per risparmiare sul prezzo pieno.
Quale futuro per Assassin’s Creed e Ubisoft?
La percezione generale è che Ubisoft stia cercando una via d’uscita da una situazione finanziaria delicata, puntando su strategie di mercato audaci e coinvolgendo partner strategici come Tencent. Resta da vedere se questa mossa garantirà stabilità a lungo termine o se rischia di compromettere definitivamente il futuro della serie.
Se sei un fan della saga o semplicemente curioso di sapere come si evolverà la situazione, continua a seguirci! Lascia un commento con le tue opinioni e non dimenticare di seguirci su Instagram per tutti gli aggiornamenti!