Se sei un appassionato di giochi survival con un tocco di GDR e una buona dose di esplorazione, allora Chernobylite 2 potrebbe catturare la tua attenzione. Il seguito del celebre Chernobylite si presenta con un mix di meccaniche interessanti, una narrazione sfaccettata e un’ambientazione che richiama alla mente STALKER. Ma sarà all’altezza delle aspettative? Scopriamolo in questa anteprima basata sulla demo disponibile.
Chernobylite 2 mantiene il cuore del predecessore, combinando elementi survival, GDR e gestionali. Tuttavia, introduce alcune novità che lo rendono un titolo intrigante, seppur con qualche difetto evidente.
Tra le caratteristiche principali troviamo:
- Esplorazione in prima persona con strumenti tecnologici per analizzare l’ambiente e raccogliere risorse utili.
- Combattimenti in terza persona, con un sistema che permette di passare dalla prima alla terza persona in base all’azione svolta.
- Personalizzazione del personaggio, con la scelta tra classi corpo a corpo, a distanza e magiche.
- Gestione della base e del team di alleati, con missioni da assegnare e risorse da amministrare per garantire la sopravvivenza del gruppo.
- Fazioni e scelte morali, che influenzano il corso della storia e le interazioni con i personaggi.
- Esplorazione dinamica, con aree che cambiano nel tempo a causa di eventi atmosferici e anomalie radioattive.
Aspetto tecnico e grafico
Dal punto di vista tecnico, la demo di Chernobylite 2 mostra alti e bassi. Il motore di gioco garantisce una fluidità discreta, anche se sono presenti glitch grafici, animazioni poco rifinite e un frame rate instabile in alcuni momenti. La grafica appare mediocre, con texture e modelli grezzi, mentre le creature e le ambientazioni mancano di ispirazione. Un passo indietro rispetto al primo capitolo, che almeno aveva un impatto visivo più curato.
La resa artistica, purtroppo, non spicca per originalità: ci si aspettava un miglioramento rispetto al predecessore, invece ci troviamo davanti a scenari un po’ piatti e nemici poco ispirati. Fortunatamente, gli sviluppatori hanno ancora tempo per affinare il comparto grafico prima della release finale.
Gameplay: profondo ma macchinoso

Uno degli aspetti più interessanti e, al tempo stesso, controversi di Chernobylite 2 è il suo gameplay stratificato:
- Il sistema di combattimento è lento e legnoso, con animazioni poco fluide e un feedback degli attacchi poco soddisfacente.
- Il passaggio tra prima e terza persona durante le varie azioni può risultare confusionario, anche se c’è l’opzione per bloccare tutto in prima persona.
- Il sistema RPG permette di scegliere tra diverse classi, combinando abilità melee, ranged e magiche.
- Il level-up consente di migliorare le statistiche, che influenzano sia il combattimento che le interazioni con il mondo di gioco.
- Crafting avanzato, con la possibilità di costruire e migliorare equipaggiamenti e armi, oltre a potenziare il rifugio.
- Dinamiche stealth, che permettono di affrontare le missioni con un approccio più silenzioso e strategico.

Gestione della base e fazioni: strategie e scelte morali
Un’altra componente chiave di Chernobylite 2 è la gestione della base e della squadra. Il giocatore dovrà:
- Costruire e migliorare la propria base, creando stanze e installando attrezzature utili per il crafting e la sopravvivenza.
- Gestire una squadra di alleati, inviandoli in missione e assicurandosi che abbiano cibo e riposo adeguato.
- Interagire con le fazioni, influenzando la reputazione e sbloccando (o bloccando) opzioni di dialogo e quest.
- Affrontare eventi imprevisti, come attacchi alla base o missioni speciali che modificano l’andamento della campagna.
- Strategie di sopravvivenza, con la necessità di raccogliere risorse e gestire l’inventario in modo efficace per garantire il sostentamento del gruppo.
Queste meccaniche rendono il gioco più profondo rispetto al predecessore, aumentando il coinvolgimento del giocatore nelle scelte strategiche e narrative. Ogni decisione influisce sull’andamento della storia e può determinare il destino della squadra e delle fazioni con cui si interagisce.

Considerazioni Finali
Da questa anteprima, Chernobylite 2 si presenta come un gioco con un grande potenziale, ma anche con diversi punti critici da risolvere. Se da un lato la struttura complessa e le molteplici meccaniche possono intrigare i fan del genere, dall’altro il comparto tecnico e il combat system necessitano di migliorie.
L’elemento gestionale è sicuramente una delle aggiunte più interessanti, mentre la componente RPG e le interazioni con le fazioni potrebbero dare una profondità notevole all’esperienza di gioco. Resta da vedere se il team di sviluppo riuscirà a ottimizzare il gameplay e rendere il combattimento più fluido e coinvolgente.
Segui il nostro canale Instagram per altre anteprime e recensioni: gamecast Instagram