Per un attimo, ci avevamo creduto. Tra l’uscita di Street Fighter 6, Tekken 8 e il ritorno di Mortal Kombat, sembrava che il genere picchiaduro stesse vivendo un vero Rinascimento.
E invece, a pochi mesi di distanza, ci ritroviamo con community spaccate, update contestati e uno scenario che fa pensare più a un Medioevo digitale che a una nuova età dell’oro. Ma che cosa sta succedendo davvero?
Tekken 8: una patch rovina tutto?
Partiamo da quello più sotto i riflettori: Tekken 8. L’ultima patch ha fatto infuriare la community, al punto da spingere alla nascita di un sito per boicottare il gioco. Hai letto bene: un sito per boicottare Tekken 8, che monitora addirittura chi ha firmato e poi continua a giocare.
Il motivo? Un bilanciamento orientato ai 50/50 estremi, che trasforma ogni personaggio in una “macchina da mixup” perdendo identità e archetipi. Tutto questo ha compromesso l’integrità competitiva del titolo.
“Tekken 8 oggi è più un party game che un picchiaduro competitivo”
Un’affermazione dura, ma sempre più condivisa da chi giocava Tekken per la profondità e non per il caos.
Street Fighter 6: tutto perfetto? Non proprio
Dall’altra parte, Street Fighter 6 viene spesso visto come il modello da seguire. Ma anche qui le ombre non mancano. Il famigerato “throw loop”, cioè il loop di prese che decide interi tornei, è diventato un meme… ma anche un problema serio per il gameplay ad alti livelli.
E Capcom? Pare dormire sugli allori. Tra update al bilanciamento in ritardo e DLC che non arrivano, la nuova season è alle porte e non abbiamo nemmeno il trailer del personaggio finale di quella attuale.
Il gioco funziona, certo. Ma l’impressione è che si stia rallentando proprio ora che servirebbe accelerare.
Il futuro? Tanti dubbi, pochi certezze
Se il presente zoppica, il futuro non è molto più rassicurante. Ecco i titoli chiave:
- Fatal Fury: City of the Wolves
Ottimo gameplay, ma la scelta di personaggi come Ganacci-style Cristiano Ronaldo ha lasciato molti confusi (e anche un po’ infastiditi). Un esempio lampante di quando il marketing rovina l’immagine. - Project L (2XKO) di Riot
Doveva essere il salvatore, ma rischia il flop. Solo 10 personaggi al lancio in un gioco tag è inaccettabile, e i developer continuano a cambiare le regole base… a pochi mesi dall’uscita. Segno di confusione, non di visione.
Ma c’è ancora speranza?
Sì, anche se non sembra. La verità è che gli sviluppatori stanno ascoltando, anche se le reazioni delle community spesso sono agli estremi: o troppo aggressive (come nel caso di Tekken), o troppo passive (come per SF6).
Se il feedback continua a essere forte e costruttivo, abbiamo tutte le carte in regola per vedere una nuova rinascita del genere. Ma ci vorrà pazienza, lucidità… e forse qualche lezione imparata a caro prezzo.
E tu, che ne pensi?
Stai ancora giocando ai tuoi picchiaduro preferiti? Sei tra chi difende Tekken 8 o tra chi ha già cambiato gioco? Pensi che Project L ce la farà?
Parliamone nei commenti e seguici su Instagram per nuovi approfondimenti, analisi e speciali sul mondo dei fighting game!