Dopo il successo planetario di Elden Ring, FromSoftware torna con un nuovo progetto che promette di mescolare elementi roguelite e battle royale in una formula completamente inedita. Elden Ring Nightreign ha finalmente una data d’uscita: 30 maggio 2025. In questa guida analizziamo tutte le novità, dalle meccaniche di gioco alle critiche e aspettative della community.

Un mix tra roguelite e battle royale
Nightreign si distacca dal classico open world del suo predecessore e propone una struttura più dinamica e frenetica. Il gioco è caratterizzato da tre cicli giorno-notte, durante i quali i giocatori dovranno esplorare la mappa, potenziarsi e affrontare boss provenienti non solo da Elden Ring, ma anche da altri titoli di FromSoftware, come Dark Souls.
- Di giorno: si esplora la mappa e si raccolgono potenziamenti.
- Di notte: si affrontano boss sempre più difficili.
- Alla fine del terzo ciclo: si combatte contro un boss finale inedito, scelto tra otto Lord unici.
A rendere il tutto ancora più interessante è il sistema di progressione: non si perde tutto tra una run e l’altra, come in un classico roguelite, ma alcuni potenziamenti restano per le partite successive.
Gameplay e meccaniche di gioco
Nightreign introduce diverse novità che lo distinguono dai precedenti titoli di FromSoftware:
- Squadre da tre giocatori: il gioco è cooperativo, quindi niente PvP.
- Discesa dall’alto con aquile: si inizia ogni partita lanciandosi sulla mappa, ma senza scegliere dove atterrare.
- Mappa in continua evoluzione: l’ambiente si modifica in base al boss finale, generando due diverse configurazioni per ogni partita.
- Pioggia letale: come in un vero battle royale, l’area giocabile si restringe progressivamente.
- Equipaggiamento e sinergie: le armi hanno bonus attivi e passivi, e la collaborazione tra i membri della squadra è essenziale per sfruttarli al meglio.
Un altro aspetto interessante è la gestione delle classi: ci sono otto archetipi, ognuno con abilità uniche di mobilità e attacchi speciali. Inoltre, il gioco non prevede danno da caduta, consentendo movimenti più rapidi e fluidi.
Critiche e aspettative della community
Nonostante l’entusiasmo generale, alcuni fan temono che l’anima tipica di FromSoftware venga sacrificata per un’esperienza più arcade. Le principali critiche riguardano:
- Ripetitività della mappa: ogni Lord crea solo due varianti dell’ambiente, riducendo la sensazione di scoperta.
- Level-up automatico: i giocatori non possono scegliere come distribuire i punti esperienza.
- Mancanza di PvP: per alcuni, un gioco ambientato nell’universo di Elden Ring senza duelli tra giocatori è un’occasione sprecata.
D’altra parte, il sistema di sinergie tra i membri del team e la varietà delle boss fight sembrano compensare queste criticità, rendendo il gameplay comunque profondo e coinvolgente.
Conclusione: Nightreign sarà all’altezza delle aspettative?
Elden Ring Nightreign si presenta come un esperimento ambizioso, che mescola elementi familiari e nuove meccaniche per creare un’esperienza più veloce e dinamica rispetto ai classici giochi FromSoftware. Con l’uscita fissata per il 30 maggio 2025, non resta che attendere ulteriori dettagli per scoprire se questo mix tra roguelite e battle royale riuscirà a conquistare i fan.
Cosa ne pensi di Elden Ring Nightreign? Ti convince questa nuova direzione o preferivi il classico open world? Faccelo sapere nei commenti!