gamecast.it gamecast.it
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Lettura: La rivoluzione PlayStation in Giappone: accadde a dicembre 1998
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
gamecast.it gamecast.it
Ridimensionamento dei caratteriAa
Cerca
  • GameBack
  • Top e Classifiche
  • La Bibbia Dei Codici
  • Giochi
  • Opinioni e Editoriali
    • Cronologia
    • Categorie Seguite
    • Segui Categorie
  • RecensioniUP
Seguici
  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Made in JapanNotiziaIn vetrinaPlayStation 1Opinioni e EditorialiRubrica

La rivoluzione PlayStation in Giappone: accadde a dicembre 1998

L’Evoluzione del gaming: il fenomeno PlayStation nel dicembre '98

2 mesi fa
Nessun commento
5
SHARE

Per la nostra rubrica Made in Japan, oggi parliamo di un grande evento che si tenne in Giappone nel 98!

Contenuti in questo articolo
Il catalogo vasto e variegatoConseguenze della rivoluzione PlayStation

Nel dicembre del 1998, il Giappone fu testimone di un evento che cambiò per sempre la storia dei videogiochi: la rivoluzione PlayStation. Si trattò di una serie di lanci e successi che consacrarono la console di Sony come la più popolare e influente del suo tempo, superando le rivali Nintendo e SEGA. Vediamo quali furono i fattori che determinarono questo fenomeno e quali furono le sue conseguenze.

Il primo elemento che contribuì alla rivoluzione PlayStation fu il prezzo. La console di Sony, infatti, costava solo 29.800 yen (circa 230 euro), mentre il Nintendo 64, uscito nel 1996, costava 25.000 yen (circa 195 euro) più il prezzo delle cartucce, che potevano arrivare fino a 10.000 yen (circa 80 euro) ciascuna. Il SEGA Saturn, invece, costava 44.800 yen (circa 350 euro) al lancio nel 1994, e fu poi ridotto a 29.800 yen nel 1998, ma era già in netto svantaggio rispetto alla concorrenza. La PlayStation offriva quindi un rapporto qualità-prezzo molto vantaggioso, grazie anche al supporto del CD-ROM, che permetteva di contenere più dati e di ridurre i costi di produzione.

rivoluzione playstation

Il catalogo vasto e variegato

Il secondo elemento che fece la differenza fu il catalogo. La PlayStation vantava una libreria di giochi vasta e variegata, in grado di soddisfare tutti i gusti e le esigenze dei giocatori. Tra i titoli più famosi e apprezzati, possiamo citare Final Fantasy VII, Metal Gear Solid, Resident Evil, Gran Turismo, Tekken, Crash Bandicoot, Tomb Raider e molti altri. Molti di questi giochi erano esclusive della PlayStation, o comunque uscirono prima su questa console, grazie alla collaborazione tra Sony e i principali sviluppatori giapponesi ed occidentali. La Console si distinse anche per la sua capacità di innovare e di sperimentare nuovi generi e stili, come i giochi di avventura grafica, i giochi musicali, i giochi di ruolo online e i giochi per adulti.

Ti potrebbero piacere anche…

Nintendo Direct di luglio: delirio da leak, fonti in tilt e la figuraccia di NBA 2K26 su Switch 2
Wii U nel 2025: perché (forse) dovresti preferirla alla Switch
Splitgate 2: requisiti di sistema su PC, il battle royale che gira anche su un tostapane
The Alters PC: requisiti di sistema (veri) per il nuovo survival sci-fi
SNES9X: guida definitiva per emulare il Super Nintendo nel 2025

Il terzo elemento che determinò il successo della PlayStation fu il marketing. Sony seppe creare una campagna pubblicitaria efficace e accattivante, basata sullo slogan “You are not ready” (“Non siete pronti”). Lo scopo era quello di comunicare l’idea che la PlayStation fosse una console rivoluzionaria e superiore alle altre, in grado di offrire esperienze di gioco mai viste prima. Sony puntò anche a creare una forte identificazione tra la console e il suo pubblico, rivolgendosi soprattutto ai giovani e agli adulti, e non solo ai bambini. La PlayStation divenne così un simbolo di status e di appartenenza, un oggetto di culto e di desiderio.

Conseguenze della rivoluzione PlayStation

La rivoluzione PlayStation ebbe un impatto enorme sul mercato e sulla cultura dei videogiochi in Giappone e nel mondo. La console di Sony vendette oltre 21 milioni di unità nel solo Giappone, e oltre 102 milioni in tutto il mondo, diventando la console più venduta della quinta generazione. La Console diede anche vita a una serie di franchise e di personaggi iconici, che ancora oggi sono tra i più amati e riconoscibili del settore. La Console influenzò anche il design e le funzionalità delle console successive, come la PlayStation 2, la PlayStation 3 e la PlayStation 4, che continuarono a dominare il mercato e a innovare il medium. La rivoluzione PlayStation, insomma, fu un evento storico che segnò un’epoca e che cambiò per sempre il mondo dei videogiochi.

La rivoluzione Console è stata un evento che ha segnato la storia dei videogiochi, e che ancora oggi si fa sentire. Se sei un appassionato di questo medium, probabilmente hai giocato o conosci alcuni dei titoli che hanno reso famosa la console di Sony. Forse hai anche una PlayStation tra le tue console preferite, o magari sei curioso di scoprire le sue origini e le sue evoluzioni. In ogni caso, speriamo che questo articolo ti sia piaciuto e ti abbia fatto conoscere meglio la rivoluzione PlayStation in Giappone: dicembre 1998.

Grazie per averci letto!

Ti potrebbero piacere anche…

Stop Killing Games: la rivolta contro i publisher che vogliono cancellare i tuoi diritti
Come mettere The Alters in italiano su PC (Steam e Game Pass)
Mira più fluida col controller: come sbloccare il vero potenziale su PS5, Xbox e PC
Emulatore Switch 2? È una truffa. E il Nintendo Direct di luglio… non è detto che arrivi
Game Pass non è mai stato profittevole: Xbox smentita dalle sue stesse parole?
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Hai sorriso, ti sei arrabbiato o ti è venuta nostalgia? Fai sapere cosa ti ha colpito!
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-2
Articolo precedente console war | sega dreamcast Riscopriamo la console dei sognatori: Sega Dreamcast
Articolo successivo x-men vs street fighter X-Men vs. Street Fighter: un pioniere nei Crossover
Nessun commento Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ai slop

AI Slop nei videogiochi: perché sempre più gamer odiano l’uso dell’IA

laura fryer, creatrice originale di xbox

Xbox è morta? Parla una delle creatrici originali: “L’hardware non ha più valore”

nintendo switch 2 game key card cosa sta davvero succedendo

Nintendo Switch 2 Game Key Card: cosa sta davvero succedendo con le copie fisiche

death stranding 2

Death Stranding 2: On the Beach – Kojima è tornato, ed è più umano che mai

  • Pubblicità e Collaborazioni
  • Dietro le quinte: il processo editoriale di GameCast
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Entra in redazione e scrivi per GameCast.it!

Copyright © Tutti i diritti riservati.
100% indipendenti, imparziali e sempre fedeli alla verità.

Rss Instagram Threads
unity logo
logo 120px pi
Bentornato in GameCast!

Accedi al tuo account

Username or Email Address
Password

Hai dimenticato la password?