Se sei cresciuto tra gli anni ’80 e i primi 2000, il multiplayer locale ha probabilmente segnato la tua infanzia videoludica. Le sfide in sala giochi, le serate con gli amici davanti a uno schermo diviso in quattro e le battaglie all’ultima vita in modalità co-op sono stati momenti indimenticabili. Ma oggi, con l’avvento dell’online gaming, il multiplayer locale sembra un ricordo lontano. Cosa è successo? E soprattutto, c’è ancora spazio per il gioco in locale?
Dai cabinati alle console: il multiplayer che univa le persone
Il concetto di gioco multiplayer locale nasce con i cabinati arcade. Negli anni ’80 e ’90, i bar e le sale giochi erano il cuore pulsante del gaming competitivo. Street Fighter II, Mortal Kombat e Metal Slug hanno costruito attorno a sé delle vere e proprie community, dove il multiplayer era sinonimo di socialità e competizione diretta.

Con l’arrivo delle console casalinghe, il multiplayer in split-screen è diventato la norma. Mario Kart 64, GoldenEye 007 e Halo hanno trasformato il divano di casa in un’arena di battaglia. Poche cose erano più divertenti di una sfida a quattro su Mario Party, con le urla che si sentivano fino al piano di sotto.
L’era dell’online: il tramonto del multiplayer locale?
Negli anni 2000, il multiplayer online ha iniziato a prendere il sopravvento. Con l’avvento della banda larga e di Xbox Live, sempre più giochi hanno spostato il focus sul gioco a distanza. I vantaggi erano evidenti: niente più limiti di spazio, possibilità di sfidare chiunque nel mondo e classifiche globali.
Il problema? Il gioco locale ha iniziato a scomparire. Titoli che un tempo offrivano lo split-screen, come Call of Duty e Halo, hanno gradualmente eliminato questa opzione, privilegiando il multiplayer online. Anche i party game si sono adattati a questa nuova realtà, spesso limitando le modalità multiplayer locale.
I giochi che tengono ancora vivo il multiplayer locale
Fortunatamente, il multiplayer locale non è morto, ma si è trasformato. Alcuni titoli hanno mantenuto viva la tradizione, offrendo esperienze co-op e competitive da giocare sullo stesso schermo. Tra questi:
• Super Smash Bros. Ultimate – Ancora oggi uno dei migliori giochi da divano.
• Mario Kart 8 Deluxe – Il re dei giochi in split-screen.
• Overcooked! 2 – Il caos in cucina è più divertente con gli amici accanto.
• It Takes Two – Un capolavoro pensato esclusivamente per il co-op.
• Street Fighter 6 – Per chi ama ancora le sfide 1v1 alla vecchia maniera.
Il futuro del multiplayer locale: tornerà mai ai suoi fasti?
Nonostante la dominanza dell’online, il multiplayer locale sta vivendo una piccola rinascita. Il successo di giochi co-op come It Takes Two e il ritorno degli arcade stick con titoli come Street Fighter 6 dimostrano che c’è ancora spazio per il gioco di gruppo sullo stesso schermo.
Inoltre, con il boom del retrogaming e dei mini-cabinati da casa, sempre più giocatori stanno riscoprendo il fascino del multiplayer locale. Chissà, forse tra qualche anno potremmo assistere a una vera e propria rivincita del couch gaming.
E tu? Preferisci ancora il multiplayer locale o ti sei adattato al gioco online? Raccontaci le tue esperienze nei commenti e unisciti alla discussione!