The Last of Us Complete è ufficiale. E no, non è uno scherzo.
Nel 2025 ci ritroviamo di nuovo davanti a Joel ed Ellie. Stesso viaggio. Stessa storia. Stessa formula.
La differenza? Questa volta ti chiedono 99,99 €. E se vuoi la collector fisica, 109,99 €.
Siamo davvero arrivati al punto in cui la nostalgia si paga a rate?
Quante volte abbiamo già comprato The Last of Us?
Fermiamoci un attimo. Ripercorriamo la storia:
- 2013: esce su PS3
- 2014: remaster su PS4
- 2022: remake su PS5 (Part I)
- 2023: arriva su PC
- 2025: edizione “definitiva”, bundle completo
E questo solo per il primo gioco.
The Last of Us Part II?
- PS4 (2020)
- Remaster su PS5 (2024)
- PC ad aprile 2025
- Incluso ora nel “Complete”
Totale: 5 versioni principali in 12 anni.
E se le hai già acquistate tutte? Nintendo non è l’unica a spremere i suoi classici…
Cosa c’è di nuovo in questa edizione?
Poco.
The Last of Us Part I è sempre il remake del 2022, senza modifiche.
Part II Remastered include:
- Modalità roguelike “No Return”
- Qualche livello tagliato
- Ritocchi grafici minimi
Zero contenuti inediti. Nessun multiplayer. Nessuna espansione narrativa.
È un pacchetto pensato più per fare cassa che per offrire qualcosa di nuovo.
Il prezzo? Più horror del gioco stesso
99,99 € in digitale. 109,99 € in versione fisica.
Dentro ci trovi anche una ristampa del fumetto American Dreams e una steelbook.
Sì, è figo da collezionare. Ma se hai già tutto… ha senso ricomprare?
Ah, e per chi ha già la versione PS4?
- Nessuno sconto per Part I.
- Solo 10 euro di upgrade per Part II Remastered.
- Sul PC? Prezzo pieno ogni volta. Sempre.
Nessun riconoscimento alla fedeltà dei fan. Solo un’altra spinta verso il checkout.
Il vero problema? Il vuoto creativo
A far storcere il naso non è solo il marketing aggressivo. È quello che manca all’orizzonte.
Naughty Dog non pubblica una nuova IP da oltre dieci anni.
E il primo tentativo fresco, Intergalactic: The Heretic Prophet, è stato accolto malissimo.
Il trailer ha fatto discutere:
- Protagonista poco convincente
- Direzione artistica divisiva
- Gameplay ancora tutto da dimostrare
- E le solite polemiche sulla “politicizzazione” delle storie
Risultato? Tanta confusione, poca hype.
La legacy di Naughty Dog è a rischio?
Un tempo erano sinonimo di qualità e innovazione.
Ora sembrano intrappolati nel loro stesso passato.
E con questa ennesima riedizione, il messaggio è chiaro:
“Non sappiamo cosa raccontare di nuovo, quindi ti vendiamo di nuovo il vecchio.”
Siamo sicuri che sia questa l’eredità che meritano Joel, Ellie… e i giocatori?
E tu, sei pronto a pagare (ancora) per The Last of Us?
The Last of Us Complete è disponibile ora.
Ma prima di cliccare “Acquista”, guarda bene la tua libreria.
Magari lo hai già. Più di una volta.
- Scrivici nei commenti: lo compri o dici basta?
- Seguici su Instagram per news, opinioni e rant da veri gamer.