Nintendo ha sempre sperimentato, a volte con risultati straordinari, altre volte con flop memorabili. Negli anni ‘90, in piena crisi per le scarse vendite del Nintendo 64, l’azienda lanciò Nintendo Power, un sistema di distribuzione digitale per il Super Famicom (il Super Nintendo giapponese). L’idea era avveniristica: permettere ai giocatori di acquistare e riscrivere giochi su una cartuccia speciale, riducendo i costi di produzione.
Ma perché questo progetto, che poteva rivoluzionare il mercato, è stato un clamoroso fallimento? E soprattutto, cosa ci siamo persi?
Nintendo Power: un’idea troppo avanti per i suoi tempi
Nel 1997, Nintendo si trovava di fronte a un problema: la distribuzione fisica dei giochi era inefficiente. Stampare troppe cartucce significava rimanere con magazzini pieni di invenduto, mentre produrne poche portava a perdite di vendite.
La soluzione? Nintendo Power, un sistema innovativo disponibile in migliaia di negozi Lawson in Giappone. Il funzionamento era semplice:
1. I giocatori acquistavano una cartuccia speciale per 30 dollari.
2. Tramite chioschi multimediali, potevano scaricare fino a sette giochi per pochi dollari l’uno.
3. Ogni volta che volevano un nuovo titolo, potevano sovrascrivere quelli vecchi.
Era una sorta di antesignano della Virtual Console e dei servizi di gaming digitale.

Cosa offriva Nintendo Power?
Oltre alla possibilità di acquistare vecchi classici come Super Metroid o Fire Emblem, il sistema includeva esclusive mai viste altrove:
• Wrecking Crew ’98 – Un sequel inedito dell’originale Wrecking Crew per NES.
• Famicom Detective Club – Un’avventura grafica con nuove sequenze e un finale extra.
• Super Famicom Wars – Il predecessore diretto di Advance Wars, con mappe inedite.
• Fire Emblem: Thracia 776 – Un capitolo esclusivo della saga, disponibile solo su Nintendo Power prima di essere venduto su cartuccia.
E non finisce qui: erano previsti anche remake di vecchi giochi Famicom e Game Boy, alcuni mai realizzati.
Perché Nintendo Power è stato un fallimento?
Nonostante l’idea brillante, Nintendo Power si è rivelato un flop. Ecco i motivi principali:
- Mancanza di pubblicità
- Nintendo non ha spinto il sistema con una campagna marketing adeguata. I chioschi nei negozi non avevano alcun logo Nintendo, e molti giocatori non sapevano nemmeno della sua esistenza.
- Memoria insufficiente
- Le cartucce avevano solo 4MB di spazio, rendendo impossibile salvare più di uno o due giochi contemporaneamente. Alcuni titoli iconici, come Super Mario RPG e Yoshi’s Island, non erano nemmeno compatibili.
- Prezzi non competitivi
- Il costo iniziale di 30 dollari per la cartuccia e 8-25 dollari per gioco era troppo alto rispetto ai negozi di usato, dove si potevano acquistare giochi completi con scatola e manuale a prezzi simili o inferiori.
- Un processo d’acquisto complicato
- Per comprare un gioco, bisognava cercare un codice a sei cifre, inserirlo manualmente nel chiosco, stampare uno scontrino e consegnarlo al cassiere, che poi riscriveva la cartuccia con una macchina separata. Il tutto richiedeva troppo tempo e troppa fatica.
Cosa ci siamo persi?
Nintendo Power aveva un elenco di 30 giochi che Nintendo voleva rifare o portare su Super Famicom, ma solo una dozzina è stata effettivamente realizzata. Tra questi, si vociferava di:
- Un remake di Mother (EarthBound Beginnings) con grafica aggiornata.
- Una versione a colori di Pokémon Giallo per Game Boy.
- Più titoli Satellaview, come BS The Legend of Zelda.
Il progetto, in teoria, avrebbe dovuto includere anche giochi per Nintendo 64, ma non è mai successo.
Nonostante il fallimento commerciale, Nintendo Power ha lasciato un’eredità importante:
- Ha gettato le basi per la Virtual Console, che ha ripreso lo spirito della conservazione dei giochi.
- Ha introdotto il concetto di distribuzione digitale, poi perfezionato con WiiWare e Nintendo eShop.
- Alcuni dei suoi giochi esclusivi sono finalmente arrivati in Occidente, come Wrecking Crew ‘98 nel 2024.
Nintendo Power avrebbe avuto successo in Occidente?
Secondo molti, sì. Negli anni in cui Nintendo Power era attivo in Giappone, gli americani compravano ancora milioni di giochi per SNES. Se Nintendo avesse portato il sistema nei negozi 7-Eleven o Walmart, avrebbe potuto avere molto più successo.
Un’occasione sprecata?
Nintendo Power è stata un’idea geniale realizzata nel modo sbagliato. Con più pubblicità, cartucce più capienti e un’interfaccia più intuitiva, avrebbe potuto davvero rivoluzionare il mercato.
Oggi, grazie agli emulatori e ai fan, alcuni di questi giochi sono accessibili, ma il sogno di un’epoca digitale su cartuccia è rimasto incompiuto.
Cosa ne pensi? Ti sarebbe piaciuto vedere Nintendo Power anche fuori dal Giappone? Parliamone nei commenti!