PlayStation Plus è diventato un servizio essenziale per chi possiede una console Sony, ma con l’introduzione dei nuovi piani di abbonamento, molti si chiedono se valga davvero la pena sottoscriverlo. Vediamo nel dettaglio cosa offre, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e, soprattutto, quale piano potrebbe fare al caso tuo.
I tre piani di PlayStation Plus: cosa offrono e quanto costano
Sony ha rivoluzionato il servizio PlayStation Plus dividendo l’offerta in tre livelli: Essential, Extra e Premium. Ecco cosa include ciascuno:
- PlayStation Plus Essential (€8,99 al mese, €24,99 a trimestre, €59,99 all’anno)
- Accesso al multiplayer online
- Due o tre giochi gratuiti al mese
- Sconti esclusivi sul PlayStation Store
- Cloud storage per i salvataggi
- PlayStation Plus Extra (€13,99 al mese, €39,99 a trimestre, €99,99 all’anno)
- Tutto ciò che offre il piano Essential
- Accesso a un catalogo di centinaia di giochi PS4 e PS5 da scaricare e giocare
- PlayStation Plus Premium (€16,99 al mese, €49,99 a trimestre, €119,99 all’anno)
- Tutto ciò che offre il piano Extra
- Giochi classici delle vecchie console PlayStation (PS1, PS2, PSP)
- Possibilità di giocare in streaming senza scaricare i giochi
- Versioni di prova di alcuni titoli recenti
Ma la vera domanda è: vale la pena spendere per uno di questi piani?

I vantaggi di PlayStation Plus
Se giochi regolarmente su PlayStation, PlayStation Plus offre diversi vantaggi interessanti:
Multiplayer online: se vuoi giocare a titoli come FIFA, Call of Duty o GTA Online con gli amici, è obbligatorio almeno il piano Essential.
Giochi mensili gratis: ogni mese Sony regala almeno due titoli. Nel tempo, potresti costruire una libreria di giochi senza spendere un centesimo in più.
Sconti e promozioni: gli abbonati hanno accesso a offerte esclusive e promozioni anticipate sul PlayStation Store.
Catalogo di giochi con Extra e Premium: se ti piace provare tanti giochi, il livello Extra ti offre un’ampia selezione di titoli senza doverli acquistare singolarmente.
Streaming e giochi classici con Premium: se sei nostalgico e vuoi rigiocare vecchi titoli PlayStation, Premium potrebbe essere interessante.

Gli svantaggi di PlayStation Plus
Non è tutto perfetto: ci sono anche alcuni aspetti negativi da considerare.
Il prezzo non è basso: se giochi occasionalmente, spendere fino a €119,99 all’anno potrebbe non essere giustificato.
I giochi mensili non sempre sono entusiasmanti: alcuni mesi offrono titoli di alto livello, altri no.
Catalogo di Extra e Premium non sempre aggiornato: alcuni giochi vengono rimossi e le novità non sempre sono all’altezza delle aspettative.
Il cloud gaming di Premium non è perfetto: se hai una connessione lenta, giocare in streaming potrebbe risultare frustrante.
Quale piano scegliere?
Se giochi online regolarmente, il piano Essential è il minimo indispensabile.
Se vuoi un catalogo di giochi senza spendere per ogni titolo, il piano Extra è il più conveniente.
Se ti interessa il retrogaming o il cloud gaming, allora Premium potrebbe fare al caso tuo, ma è il piano meno essenziale.
Conclusione: ne vale davvero la pena?
Dipende da come usi la tua PlayStation. Se giochi spesso e vuoi un buon rapporto qualità-prezzo, il piano Extra è probabilmente il più bilanciato. Se invece vuoi solo giocare online con gli amici, Essential è sufficiente. Premium, invece, ha senso solo se sei un appassionato di giochi classici o vuoi provare le demo dei nuovi titoli.
E tu, quale piano scegli? Facci sapere nei commenti e condividi l’articolo con chi potrebbe avere lo stesso dubbio!