Nintendo e Sony alleate? Sembrava impossibile, eppure, negli anni ‘90, il Super NES CD (o SNES CD) avrebbe potuto rivoluzionare il mondo dei videogiochi. Ma un tradimento clamoroso ha cambiato tutto. Questo è il racconto di come un progetto mai nato ha portato alla creazione della PlayStation e ha segnato per sempre il destino di Nintendo.
L’alleanza tra Nintendo e Sony: un inizio promettente
Negli anni ‘80, Nintendo dominava il settore dei videogiochi con il suo Famicom (NES in Occidente), mentre Sony cercava di entrare nel business. La collaborazione nacque quasi per caso: Ken Kutaragi, un giovane ingegnere Sony, sviluppò il chip sonoro SPC700 per il Super Famicom (SNES), che portò alla nascita di colonne sonore leggendarie come quelle di Super Metroid e Donkey Kong Country.

Lavorare insieme sembrava la scelta giusta, e nel 1988 Nintendo e Sony annunciarono una partnership per sviluppare un’unità CD-ROM per Super Nintendo, chiamata SNES CD. Sony avrebbe creato l’hardware, mentre Nintendo avrebbe fornito i giochi. Sembrava l’inizio di un’epoca d’oro.
Perché Nintendo ha tradito Sony?
L’accordo, però, aveva una falla enorme: Sony avrebbe avuto il controllo sui giochi SNES su CD, diventando l’unica detentrice dei diritti di licenza. Nintendo, famosa per il suo controllo ferreo sul mercato, non poteva accettarlo.
Così, all’insaputa di Sony, il presidente di Nintendo Hiroshi Yamauchi negoziò un nuovo accordo con Philips, rivale storico di Sony. Al CES del 1991, Nintendo annunciò pubblicamente la sua collaborazione con Philips, lasciando Sony completamente spiazzata.
Fu un tradimento in piena regola. E Sony non lo dimenticò.
La vendetta di Sony: nasce PlayStation
Dopo il colpo basso di Nintendo, Sony poteva scegliere di abbandonare il settore. Ma Kutaragi aveva un’idea diversa: invece di servire Nintendo, avrebbero costruito una console tutta loro.

Nel 1994, la PlayStation arrivò sul mercato e il resto è storia: vendite alle stelle, giochi rivoluzionari e una nuova era per il gaming. Nintendo, invece, rimase indietro con il Nintendo 64, che usava ancora le cartucce mentre il mondo passava ai CD.
E il SNES CD che fine ha fatto?
Dopo aver tradito Sony, Nintendo tentò di realizzare un add-on CD con Philips, ma il progetto fallì. L’unico risultato fu la trilogia di Zelda per Philips CDI, tristemente famosa per la sua pessima qualità.
Altri giochi pensati per il SNES CD, come Secret of Mana e The 7th Guest, furono riadattati su cartuccia o altre piattaforme. L’idea di un Super Nintendo con giochi su CD rimase solo un sogno.
Un fallimento che ha cambiato la storia
Nintendo perse un’opportunità d’oro e consegnò, di fatto, il mercato a Sony. Se avesse mantenuto l’accordo originale, PlayStation non sarebbe mai esistita e oggi il mondo dei videogiochi sarebbe completamente diverso.
Questa storia dimostra che anche un progetto mai nato può cambiare il destino di un’intera industria.
Cosa ne pensi? Nintendo ha fatto la scelta giusta o avrebbe dovuto tenersi Sony? Diccelo nei commenti e condividi questo articolo!