Hai presente quella scena in cui pensavi che finalmente i prezzi delle console iniziassero a calare? Bene, dimenticala. Sony ha deciso di alzare di nuovo il prezzo della PlayStation 5 Digital in Europa e altre regioni selezionate. E sì, ci siamo di nuovo dentro fino al collo.
Quanto costa adesso la PS5 Digital?

La console senza lettore disco passa ufficialmente da €449 a €499. E se ti sembra una presa in giro, tranquillo: non sei il solo a pensarlo.
Il rincaro riguarda solo la Digital Edition, mentre la versione con lettore Blu-ray rimane invariata. Ma non è finita qui. In alcuni mercati (Australia e Nuova Zelanda), l’aumento tocca entrambe le versioni. In pratica, chi arriva tardi paga di più, senza ricevere nulla in cambio. Un bel pugno nello stomaco per chi sperava di recuperare la console ora.
Ma negli USA no, eh?
Eh no, negli Stati Uniti niente aumento. Strano? Mica tanto. Sony gioca d’anticipo: meglio non far arrabbiare l’utenza americana, soprattutto ora che i dazi sono congelati per 90 giorni e la concorrenza con Xbox è più viva che mai.
In Europa invece? Possiamo pure arrangiarci. Chi voleva la versione con disco l’ha già presa. Chi arriva adesso, magari da nuovo giocatore, si becca il prezzo pieno. E ciao competitività.
Intanto il lettore disco… cala
Mossa a sorpresa: il lettore esterno per PS5 Digital cala a €70,99. Tradotto?
- Vuoi passare da digital a fisico? Spendi meno.
- Vuoi evitare i bagarini che rivendono lettori a peso d’oro su eBay? Sony ti dà un’alternativa.
- Così magari ti compri pure qualche gioco fisico… ma non ci sperare troppo.
Chiaro no? Un colpo al portafoglio, uno alla nostalgia e una carezza (mezza) alla community.
Il digitale vince, ma a che prezzo?
Che piaccia o no, il digitale sta cannibalizzando il fisico. Sony lo sa bene, e ogni mossa che fa sembra voler dire: “Dimentica il disco, resta nell’ecosistema”.
Ma ci siamo capiti, no? Il digitale oggi costa sempre di più, tra edizioni deluxe, DLC e patch che pesano come un Soulslike il giorno dell’uscita.
E mentre le aziende archiviano il passato (Sony ha chiuso 30 anni di storia in una miniera refrigerata, sul serio), noi continuiamo a pagare sempre di più per giocare sempre meno.
Quindi, ci conviene aspettare?
Una volta si diceva: “Aspetto che cali di prezzo”. Oggi? Sta diventando un miraggio. Tra aumenti, bundle finti e edizioni sempre più frammentate, l’attesa non è più sinonimo di risparmio. Anzi.
Tu come la vedi? Ti aspettavi questo aumento o ti ha preso alla sprovvista?
Faccelo sapere nei commenti, seguici su Instagram per restare aggiornato: @gamecast_it
E se l’articolo ti ha fatto salire la pressione, condividilo: magari non siamo gli unici a pensarla così.