La presentazione ufficiale di Nintendo Switch 2 ha lasciato tutti a bocca aperta… ma non solo per le novità hardware.
C’è un dettaglio che ha subito scatenato la community online: il prezzo dei giochi. E sì, parliamo di quei famigerati 80 euro per Mario Kart World.
Se ti sembra una cifra esagerata, sappi che non sei l’unico. Ma andiamo con ordine.
Mario Kart World a 80 euro? Sì, ed è solo l’inizio

Durante la presentazione, Mario Kart World è stato mostrato in tutto il suo splendore: open world, multiplayer massivo, effetto “wow”.
Ma quando è comparso il prezzo ufficiale – 80 euro per la versione digitale e fisica negli Stati Uniti (e in molte altre regioni) – la chat di YouTube del Treehouse è esplosa.
Nessuno stava più parlando del gameplay. Tutti avevano solo una domanda in testa: “Perché costa così tanto?”
Nintendo e i prezzi fuori controllo: business decision o confusione totale?

Il prezzo di Mario Kart World non è un caso isolato.
- Donkey Kong Bonanza costa “solo” 70 euro
- Kirby e la Terra Perduta – Switch 2 Edition arriva a 80 euro… ma solo perché include una nuova storia
- Alcuni giochi terze parti (es. Street Fighter 6) rimangono a 60 euro
- Cyberpunk 2077 costa 70 euro, ma usa una cartuccia più capiente
Insomma: un caos totale, difficile da spiegare persino per chi è dentro il settore. Figurati per il consumatore medio.
Gli upgrade: gratis? a pagamento? boh.
Un altro nodo è il sistema degli upgrade da Switch a Switch 2:
- Alcuni giochi offrono miglioramenti grafici gratuiti (per chi ha l’Expansion Pack)
- Altri, come Kirby, richiedono un pacchetto da 20 euro per accedere a contenuti extra
- Ma c’è chi li rivende direttamente come “nuovo gioco” a prezzo pieno
Il risultato? Confusione ovunque, anche per chi è abituato a seguire il mondo Nintendo.
Nintendo tradisce la sua filosofia?

Per anni, Nintendo ha rappresentato l’alternativa più economica nel panorama gaming: console accessibili, giochi più abbordabili, bundle pensati per famiglie.
Ora però si ritrova ad essere la prima tra le tre grandi a proporre un gioco standard a 80 euro.
E la cosa colpisce non solo i fan affezionati, ma anche i genitori e i consumatori occasionali, che un giorno entreranno in un negozio e penseranno:
“Ma quando sono diventati così cari i giochi Nintendo?”
E tu che ne pensi di questi prezzi? Ti sembrano giustificati?
Scrivilo nei commenti, condividi l’articolo con chi ha già Switch 2 in preordine e seguici su Instagram per non perderti aggiornamenti, polemiche e recensioni con occhio critico.
Vuoi anche una locandina quadrata social per questo articolo? Posso prepararla subito!