Terminull Brigade è una sorpresa: 5 motivi per provarlo

Un universo digitale, combattimenti frenetici e build uniche: Terminull Brigade è il nuovo roguelike da non perdere su Steam.

Commenta! 6

Quando un gioco riesce a divertire fin da subito pur con qualche limite evidente, sai che ha qualcosa da dire. In questa anteprima di Terminull Brigade, abbiamo messo le mani su una build di prova del nuovo titolo di Pew Pew Games, pubblicato da Level Infinite, disponibile su Steam dal entro il 2025 in versione free-to-play.

Parliamo di un roguelike PvE in terza persona, pensato per il gioco cooperativo online fino a tre giocatori, ambientato in un mondo digitale chiamato Nullverse. Un mix tra Gunfire Reborn, Risk of Rain 2 e The Finals, con un tocco tutto suo.

Ma vale davvero la pena tenerlo d’occhio? Scopriamolo insieme, passo dopo passo.

terminull brigade è una sorpresa: 5 motivi per provarlo

Un universo cyber-fantascientifico vivo e pieno di ritmo

Il mondo di Terminull Brigade è chiamato Nullverse: un universo digitale in cui i giocatori, nei panni di Rogueteer (eroi cibernetici altamente personalizzabili), devono combattere algoritmi corrotti per liberare mondi virtuali schiavizzati.

L’ambientazione ha un’estetica vivace, futuristica e piena di dettagli luminosi, che cattura subito l’occhio. Gli ambienti, anche se limitati nella demo, sono caratterizzati da biomi distinti, boss unici e uno stile che fonde bene tecnologia e narrativa.

Ma non si tratta solo di stile: il mondo ha una sua coerenza e una lore interessante, con riferimenti criptici, nemici con comportamenti unici e un background che si svela run dopo run.

Gameplay: frenetico, vario e profondamente personalizzabile

Quello che davvero distingue Terminull Brigade è il gameplay dinamico e altamente modulabile. Durante la nostra prova, abbiamo potuto testare più personaggi (alcuni sbloccabili solo dopo più giorni di login), ognuno con meccaniche completamente diverse.

Ci sono Rogueteer orientati al corpo a corpo, altri che giocano sulla distanza, altri ancora che usano torrette a forma di orsetto o poteri legati alla ricarica dell’arma. Un personaggio può infliggere danni ad area dopo una schivata, un altro può curarsi mentre colpisce, un altro ancora può esplodere colpi critici in sequenza.

terminull brigade è una sorpresa: 5 motivi per provarlo

Ogni run cambia radicalmente perché:

  • Le mappe si riorganizzano con arene casuali;
  • Si accumulano moduli di potenziamento (random) che potenziano abilità specifiche;
  • Le sinergie tra abilità creano build sempre nuove.

Non parliamo solo di “personaggio con shotgun” o “sniper”: qui cambia proprio il ritmo e lo stile. Puoi diventare un tank da mischia, un bombardiere mobile o un supporto con minion autonomi. E la cosa più interessante è che tutto questo non è solo estetico: cambia davvero il modo di giocare.

Sistema di progressione a lungo termine: interessante ma… macchinoso

Una parte importante del gioco è il Combat Terminal, ovvero il sistema di potenziamento permanente tra una run e l’altra.

Qui, attraverso moduli ottenuti in gioco, puoi migliorare le statistiche del tuo personaggio. Però… la gestione è troppo laboriosa. Devi trascinare manualmente i moduli in slot specifici, facendo attenzione a incastri, limiti e combinazioni. Quando hai a disposizione decine di moduli (e in futuro saranno centinaia), il tutto diventa un lavoro da archivista più che da giocatore.

terminull brigade è una sorpresa: 5 motivi per provarlo

Manca un’opzione di auto-equipaggiamento intelligente o suggerimenti basati sulle build. E questo, per un gioco pensato per essere frenetico, rallenta e frustra.

Co-op vera, divertimento assicurato… ma non in solitaria

Terminull Brigade si può giocare in solitaria, ma diciamoci la verità: la co-op è la vera anima del gioco.

Giocare con amici trasforma ogni run in un’esperienza molto più divertente. Coordinare le abilità, resuscitarsi, coprirsi a vicenda e creare sinergie tra personaggi diversi è ciò che rende il titolo davvero coinvolgente. Se stai cercando un gioco da condividere, questo potrebbe fare al caso tuo.

Tra l’altro, il fatto che sia free-to-play elimina ogni scusa: niente barriere economiche, puoi provarlo e invitare gli amici senza dover convincere nessuno a “spendere 20 euro per vedere se ti piace”.

Cosa funziona e cosa va sistemato

✓ COSA FUNZIONA DAVVERO

  • Varietà di personaggi con meccaniche realmente differenti
  • Sistema di build flessibile e stratificato
  • Gameplay frenetico ma ragionato
  • Ambientazione ricca e visivamente accattivante
  • Ottima predisposizione alla co-op
  • F2P ben gestito, senza paywall fastidiosi

✗ COSA ANDREBBE MIGLIORATO

  • Combat Terminal troppo macchinoso e poco intuitivo
  • Sblocco dei personaggi vincolato a login giornalieri (frustrante)
  • Interfaccia generale da semplificare
  • Progressione e narrativa ancora frammentarie

Le nostre impressioni finali sull’anteprima di Terminull Brigade

Dopo qualche run con amici, possiamo dire che Terminull Brigade ha un’anima. Ha difetti, certo, ma ha anche qualcosa che molti giochi simili non riescono a trasmettere: la voglia di fare “un’altra partita” per vedere cosa succede. E questo, in un roguelike co-op, è tutto.

terminull brigade

Se gli sviluppatori riusciranno ad ascoltare i feedback, sistemare l’UI, rivedere il sistema di sblocco dei personaggi e mantenere il livello di varietà e contenuti promessi, potrebbe diventare uno dei titoli PvE più interessanti del 2025.

Hai già scaricato Terminull Brigade? L’hai provato in co-op con qualcuno? Scrivilo nei commenti, seguici su Instagram per rimanere aggiornato sulle migliori novità indie e roguelike, e condividi l’articolo con chi è sempre alla ricerca di giochi nuovi da scoprire insieme.

Scopri tutto su Terminull Brigade
Condividi questo articolo
lascia un commento