Ogni anno arrivano decine di nuovi videogiochi, ma solo alcuni riescono davvero a lasciare il segno. Il 2025 si preannuncia ricco di titoli molto attesi, ma tra promesse ambiziose e trailer spettacolari, il rischio di qualche delusione è sempre dietro l’angolo. Abbiamo selezionato i giochi che stanno facendo più rumore: saranno davvero all’altezza delle aspettative o finiranno nel dimenticatoio?
Reanimal: l’horror cooperativo che cambierà le regole?
Dopo Little Nightmares, il team di sviluppo torna con un progetto più cupo e ambizioso. Reanimal propone un’esperienza horror cooperativa, in cui due bambini si ritrovano intrappolati su un’isola popolata da creature da incubo. Il concept sembra intrigante, ma resta da vedere se saprà differenziarsi dai tanti survival horror già in circolazione.
Directive Zero: fantascienza e paranoia spaziale
La serie Dark Pictures Anthology continua con Directive Zero, un horror investigativo che si ispira a The Thing. In una base spaziale infestata da una minaccia aliena, dovrai scoprire chi è stato infettato e prendere decisioni difficili per la sopravvivenza dell’equipaggio. Sarà un capolavoro o solo un altro titolo che vive di citazioni?
Tormented Souls 2: il ritorno del survival horror classico
Il primo capitolo aveva diviso il pubblico tra chi lo considerava un omaggio ai classici e chi lo trovava datato. Tormented Souls 2 promette più atmosfera, più tensione e un sistema di combattimento migliorato. Basterà per farlo emergere in un mercato dominato dai remake di grandi classici?
We Harvest Shadows: Stardew Valley in salsa horror
Un gioco di farming, ma con un twist inquietante: in We Harvest Shadows, mentre curi il tuo orto, oscure presenze emergono dal nulla per attaccarti. L’idea è originale, ma il rischio è che il mix tra simulazione agricola e survival horror risulti troppo sbilanciato.
The Midnight Walk: stop-motion e VR, un esperimento audace
Un horror con grafica in stop-motion e possibilità di giocarlo in VR. The Midnight Walk è un progetto unico nel suo genere, che potrebbe offrire un’esperienza visiva indimenticabile… o un disastro tecnico difficile da giocare.
The Sinking City 2: il ritorno dell’orrore lovecraftiano
Il primo Sinking City aveva buone idee, ma un gameplay poco rifinito. The Sinking City 2 punta a migliorare sia il lato investigativo che il sistema di combattimento, mantenendo la sua tipica atmosfera ispirata a Lovecraft. Se gli sviluppatori hanno imparato dagli errori del passato, potrebbe essere una delle sorprese del 2025.
Jurassic Park Survival: dinosauri e terrore in prima persona

Chi non ha mai sognato di essere intrappolato su Isla Nublar, inseguito da dinosauri assetati di sangue? Jurassic Park Survival punta proprio su questo, promettendo un’esperienza survival horror immersiva. Se il gameplay sarà all’altezza del concept, potrebbe diventare un cult.
State of Decay 3: la solita apocalisse zombie?
La serie State of Decay torna con un terzo capitolo, che promette un open world più ricco e la novità degli animali infetti. Il problema? Il genere zombie è ormai inflazionato e la domanda è sempre la stessa: porterà davvero qualcosa di nuovo o sarà solo un more of the same?
Tra i Videogiochi Horror che usciranno abbiamo anche

Silent Hill f: Konami riuscirà a riscattarsi?
Dopo anni di silenzio e tentativi fallimentari, Silent Hill f vuole rilanciare il franchise, trasportando l’orrore psicologico in un Giappone anni ‘60. L’idea è affascinante, ma la vera sfida sarà ricreare la magia dei primi capitoli.
Will: Follow The Light: un viaggio nel gelo del nord
Un indie che punta tutto su atmosfera e narrazione. Will: Follow The Light ci porta in un paesaggio scandinavo glaciale, dove un uomo senza memoria cerca di ricostruire il proprio passato. Niente paranormale, niente mostri, solo una storia profonda e un ambiente ostile. Un rischio, ma anche una possibilità di distinguersi.
Il 2025 sarà un anno ricco di videogiochi horror, ma quanti di questi si riveleranno davvero imperdibili? Dicci la tua nei commenti e seguici per restare aggiornato!